La Calabria -oltre a mare, montagna e natura- può contare anche su un agrume importante per la salute. Stiamo parlando del limone di Rocca Imperiale.
Con la sua forma allungata, il profumo inebriante, il giallo marcato e il gusto inconfondibile, questo limone calabrese doc dal 2011 è Igp, l’acronimo che indica un marchio di origine che viene attribuito dall’Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, insieme ad altre caratteristiche, dipende dall’origine geografica, e la cui produzione, trasformazione avviene esclusivamente in una determinata area geografica.P

Sono tante le proprietà benefiche del limone di Rocca Imperiale anche grazie all’elevata concentrazione di Vitamina C. Pensate: in 100 g di frutto fresco sono contenuti 38 mg della sostanza fondamentale per la salute e la crescita di tessuti e cellule del corpo umano.
Ma non solo proprietà benefiche, l’agrume di colore giallo dorato ha anche tante proprietà terapeutiche. Se viene assunto regolarmente al mattino, prima di fare colazione, il limone rappresenta un nemico per la cellulite aiutando -tra le altre cose- a regolarizzare l’intestino.
É fondamentale -inoltre- per la crescita e il mantenimento di gengive e ossa, oltre per il rafforzamento del sistema immunitario, specialmente durante la stagione invernale. Il limone di Rocca Imperiale -poi- velocizza la guarigione delle ferite, combatte i calcoli renali, favorisce l’assorbimento del ferro ed è un alleato per la pelle.

In cucina viene usato per la preparazione di liquori, dolci e piatti salati.